Description
IN COREANO
Le carte della saga GX sconvolgono la scena! Un set di Yu-Gi-Oh! dedicato a Chazz Princeton, con creature, magie e trappole leggendarie, immancabili in qualsiasi collezione. Scopri l’origine del giococon questa espansione dal sapore nostalgico.
- Display da 30 buste, con 5 carte per ciascuna bustina
- 30 carte iconichein tutto il set, imperdibili!
- Perfetto per i cacciatori di carte più ambiziosi
- Anno di ristampa: 2012
IN COREANO
Duelist Pack: Chazz Princeton
IlDuelist Pack: Chazz Princetonè stato il secondo Duelist Pack diYu-Gi-Oh!, e celebra uno degli amici-nemici più amati della serie GX. Un’espansione di poche carte selezionate, ma tutte altamente tematiche: diventa un rivale temibilee aggiungi alla tua collezione queste carte della seconda serie Anime, tra reprint e novità. Questo set datato 2006 include molte carte che i fan della serie animata non tarderanno a riconoscere.
Carte come Drago Armato LV10, Maglio Magico, Inferno Evocazione Follee La Tomba del Risveglio. Una selezione classica, che non può mancare nella collezione di ogni appassionato.
L’espansione Duelist Pack: Chazz Princetonè composta di 30 carte:
- 2 Carte Ultra Rare
- 4 Carte Super Rare
- 7 Carte Rare
- 17 Carte Comuni
Che differenze ci sono tra il TCG e l’OCG?
Yu-Gi-Oh! Gioco di Carte Collezionabiliè un nome ben noto tra i cartari entusiasti. Parte di un brand fortunatissimo e noto in tutto il mondo, nato da una costola dell’omonima serie di manga (poi adattati in una serie animata di popolarità estrema) e prodotto dal colosso Konami, questo gioco di carte è diventato ben presto il più venduto in assoluto, superando anche i suoi storici progenitori. Con 22 miliardi di carte singole vendute nel 2009, e giocatori agguerriti in tutto il mondo, ben poco c’è da aggiungere alla fama che già si porta dietro se non chela fama è ben meritata.
La carte dell’Official Card Game (OCG) sono ben distinte da quelle del Trading Card Game, ossia la versione normalmente commercializzata in Italia. Le carte dell’OCG, quelle prodotte per il mercato giapponese, sud-coreano e per le altre zone dell’Asia, si distinguono per un retro con un logo differente, ma anche il regolamento e la banlistè differente. Per questi motivi le carte delle versioni asiatiche non sono ammesse ai tornei TCG, cioè dalla totalità dei tornei Europei e Nord-Americani. Ma quello che le carte dell’OCG perdono in giocabilità, lo guadagnano in collezionabilità e accessibilità. Le carte dell’Official Card Gamesono ricercatissime da tutti quegli appassionati che desiderano le carte più iconiche della storia del gioco, e sono più facilmente reperibili di quelle delle edizioni occidentali. Un ottimo modo per mettere le mani sui primi set mai usciti senza spendere una fortuna.





Reviews
There are no reviews yet.